 |
 |
Il progresso tecnologico nell'integrazione e nella miniaturizzazione dei dispositivi elettronici ha reso possibile la realizzazione di microspie, microtelecamere e microtrasmettitori sempre più piccoli ed economici. La conseguenza di questo processo di sviluppo espone “oggi” molte più persone al rischio di intercettazione di quante non fossero nel recente passato. Bastano infatti poche centinaia di euro per acquistare tutto il necessario e un'esperienza relativamente limitata per assemblare e installare il tutto.
Vediamo nel dettaglio i principali tipi di microspie: |
 |
AMBIENTALE VIA RADIO (analogica) |
 |
E' in assoluto il tipo di microspia più diffuso.
La voce, captata dal microfono, viene modulata in NFM (FM Stretta, da 15 a 30 KHz) oppure in WFM (FM larga, oltre 120 KHz). In funzione della frequenza di trasmissione, le ambientali via radio si dividono in VHF (per frequenze inferiori ai 300 MHz) e UHF (per frequenze superiori a 300 MHz).
Il segnale può essere ricevuto, tramite un normale scanner RF, fino ad una distanza massima di circa 500 metri. |
 |
AMBIENTALE VIA RADIO (digitale) |
 |
Si tratta di attrezzature professionali, abbastanza costose e difficili da reperire.
Il segnale irradiato utilizza una modulazione digitale (Spread Spectrum, Frequency Hopping, TMVWB, etc.) che lo rende difficile da individuare con l'analizzatore di spettro poiché si confonde con il rumore ElettroMagnetico.
La ricezione, impossibile utilizzando un normale scanner, può essere effettuata solo ed esclusivamente tramite il proprio ricevitore dedicato, l'unico in grado di decodificare la trama digitale.
|
 |
AMBIENTALE VIA FILO (su linea telefonica) |
 |
Le microspie via filo trasmettono i suoni captati dal microfono utilizzando la linea di allaccio all'utenza telefonica analogica (PSTN).
Se la linea dell'utente è di tipo digitale o se l'impianto è gestito da un centralino, l'utilizzo di tale dispositivo non è possibile.
Vista la sempre maggior diffusione dell'ISDN e soprattutto dell'ADSL, questa soluzione sta rapidamente cadendo in disuso. |
 |
AMBIENTALE
CELLULARE (GSM-UMTS) |
 |
Le ambientali GSM sono nate per le installazioni su autoveicoli in quanto permettono di ascoltare ciò che viene detto nel mezzo mentre questo è in movimento.
Il grande vantaggio di questo tipo di microspie sta nel fatto che, sfruttando la rete capillare di ripetitori GSM-DCS-UMTS, ha una portata illimitata e non necessita di un ricevitore installato nelle vicinanze.
In virtù delle ridotte dimensioni dei modelli più recenti, si è cominciato ad utilizzarle anche per installazioni indoor dove risulti problematica la ricezione di una microspia UHF tradizionale. |
 |
TELFONICA VIA RADIO |
 |
Il segnale audio che transita lungo la linea telefonica viene modulato in FM (stretta o larga) e trasmesso via radio al ricevitore posto nelle vicinanze (massimo 500 metri).
L'alimentazione viene prelevata direttamente dalla linea telefonica e la microspia viene attiva solo quando la cornetta è sollevata.
Ovviamente tale dispositivo consente di ascoltare sia l'interlocutore locale che quello remoto. |
 |
MICROTELECAMERA + MICROTRASMETTITORE |
 |
Si possono comprare in quasi tutti i negozi di elettronica e Internet Shop a meno di 200 euro e consentono di trasmettere immagini fino a circa 300-500 metri.
Ovviamente esistono molti modelli diversi sia di telecamere che di trasmettitori che si distinguono per dimensioni, qualità e frequenza radio.
L'immagine a fianco mostra una telecamera bianco e nero 8x8 mm e un trasmettitore video da 300 mW a 1,2 GHz. |
 |
REGISTRATORI AUDIO |
 |
Di dimensioni sempre più ridotte, possono essere facilmente nascosti in prossimità di chi si vuole spiare e, una volta recuperati, acquisire il contenuto delle conversazioni.
Grazie alla funzione di attivazione vocale, per la quale si attiva la registrazione solo quando è in corso una conversazione, questi registratori consentono un'autonomia di giorni o addirittura settimane. |
 |
La competenza del personale e la qualità degli strumenti in dotazione sono la nostra garanzia per il massimo livello di professionalità. |
 |